Terapia riabilitativa neuro psicomotoria
La terapia riabilitativa neuro psicomotoria mira a migliorare la funzionalità motoria, cognitiva ed emotiva dei giovani pazienti che presentano disturbi o patologie a carico del sistema nervoso centrale o periferico.
La terapia è basata su un approccio globale, che tiene conto di tutti gli aspetti della vita del paziente, al fine di favorire il suo benessere psicofisico e il suo sviluppo globale, per il miglioramento e/o il recupero delle funzioni motorie e per il miglioramento degli aspetti relazionali, emotivi e motivazionali.
La terapia è basata su un approccio globale, che tiene conto di tutti gli aspetti della vita del paziente, al fine di favorire il suo benessere psicofisico e il suo sviluppo globale, per il miglioramento e/o il recupero delle funzioni motorie e per il miglioramento degli aspetti relazionali, emotivi e motivazionali.
La terapia riabilitativa neuro psicomotoria è indicata per diverse patologie o disturbi, tra cui la paralisi cerebrale infantile, le disabilità neuromotorie, le sindromi genetiche, le lesioni cerebrali acquisite, i disturbi dell'apprendimento e del comportamento.
La terapia può essere effettuata in modalità individuale o di gruppo e, a seconda dei casi, può prevedere anche la partecipazione attiva dei genitori o dei caregiver del giovane paziente.
La terapia può essere effettuata in modalità individuale o di gruppo e, a seconda dei casi, può prevedere anche la partecipazione attiva dei genitori o dei caregiver del giovane paziente.
Durante il percorso terapeutico, è previsto l'utilizzo di tecniche e strumenti specifici, come esercizi di rieducazione motoria, attività per il miglioramento dell'equilibrio e della coordinazione, esercizi di potenziamento muscolare e di rilassamento, attività cognitive e di stimolazione sensoriale. Il percorso di riabilitazione è personalizzato in base alle esigenze specifiche del paziente, si basa sulla valutazione diagnostica effettuata dal terapista e si può svolgere in diversi contesti, come il domicilio, la scuola, in ambulatorio o in teleriabilitazione.